Brand positioning e blog aziendale: come puoi fidelizzare i tuoi clienti?
Ti stai chiedendo come fidelizzare i clienti con il tuo blog aziendale? Fai benissimo. Infatti, questo è un buon modo per ottimizzare la tua brand position e non solo: ogni blog aziendale ha la necessità di attirare nuovi clienti e di fidelizzare quelli esistenti, portando così a un aumento delle vendite, dei contatti e della visibilità online. Se questi obiettivi non vengono raggiunti, l’esistenza del blog stesso diventa praticamente inutile. E, considerando che per seguirlo occorrono tempo, soldi ed energie, diventa meglio disfarsene, non credi?
Tuttavia, prima di eliminare del tutto il tuo blog, ti conviene leggere questa breve guida e capire come fidelizzare i tuoi clienti nella maniera corretta e senza sbagliare nulla. Scegliere un argomento e avere delle minime capacità di scrittura, difatti, non basta. Bisogna anche saper selezionare un buon CMS come WordPress e usare i suoi plugin, per avvalersi di un valido aiuto e iniziare a dare il libero sfogo alla creatività. E, alla fine dei conti, si apre comunque quel che si può considerare alla pari di una vera e propria sfida: fidelizzare la persona che sta leggendo quelle righe… Con queste premesse, ecco alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a farlo, a raggiungere i tuoi obiettivi di business e a crescere nel tempo proprio grazie al tuo blog aziendale.
Qualità e SEO Copywriting: ottime quando si tratta di blog e brand positioning
Soprattutto se il tuo blog aziendale è aperto da poco, i lettori non saranno ancora così tanti, motivo per cui bisognerà sicuramente lavorare di più con quelli che sono già là ad aspettare i tuoi articoli, in quanto interessati proprio alle tematiche da te trattate. Quello che dovrai fare sarà appunto fidelizzare le persone, convertendole da semplici lettori a “fedeli” visitatori del blog e, conseguentemente, a clienti della tua azienda.
Per farlo, dovrai dare una particolare attenzione al processo di realizzazione dei post: le informazioni fornite rivestiranno un’importanza a dir poco cruciale per la fidelizzazione del lettore e si tramuteranno in contenuti di elevata qualità. Alle informazioni di valore sarà opportuno aggiungere un po’ di personalità e di storytelling (raccontare le esperienze aziendali è sempre un buon metodo per instaurare una relazione di fiducia tra il potenziale cliente e il brand in questione) e, chiaramente, si dovranno usare le tecniche SEO durante la scrittura.
Usare le parole chiave giuste (quelle che usano gli utenti interessati ai contenuti del tuo blog aziendale e ai tuoi prodotti/servizi durante le ricerche su Google) serve a migliorare il posizionamento del tuo sito e dei suoi post sui motori di ricerca, ad aumentare la tua visibilità online e ad ottenere un maggior traffico. In poche parole, creando contenuti di qualità potrai fidelizzare la tua clientela attuale e trasformare i lettori del tuo blog aziendale in nuovi clienti; e grazie alla SEO potrai attirare un pubblico sempre più ampio.
La condivisione è fondamentale durante il processo di fidelizzazione dei clienti!
Per far conoscere i tuoi post e diffonderli nella rete più velocemente, moltiplicando così i tuoi risultati, i social media si rivelano il tuo asso nella manica: ti aiuteranno ad aumentare ulteriormente la quantità di persone che leggono il tuo blog aziendale, tramutandosi inoltre in una buona pubblicità gratuita (condivisioni e passaparola). Grazie ai social, potrai interagire ancor più direttamente con i tuoi potenziali clienti e con la tua clientela attuale, ottimizzando notevolmente le tue strategie di fidelizzazione e anche relative alla brand position. Infine, non dimenticare di usare l’e-mail marketing e la newsletter. Facendo così unirai la quantità con la qualità, e i risultati saranno a dir poco interessanti!