TRUCCHI FACEBOOK

Trucchi Facebook

Tabella dei Contenuti

Trucchi Facebook: ecco le strategie usate persino dalle aziende più note…

A volte ti capita di guardare le pagine di Facebook di alcune aziende e di rimanere impressionato dal loro successo? Ti capiamo. Certo, probabilmente loro hanno tanti fans e questo può fare la differenza. Tuttavia, non è solo la quantità che cambia le cose. Ovviamente, sono le strategie di social media marketing che aiutano molto questi brand e tu, anche se dovessi essere il proprietario di una piccola azienda o di una piccola attività professionale, puoi certamente sfruttare i medesimi trucchi Facebook vincenti e riuscire a ottenere migliori risultati grazie alla tua pagina.

In pratica, le grandi aziende non vanno invidiate, ma vanno prese come esempio! Con questi presupposti, andiamo a vedere cosa fanno per rendere efficaci le loro attività di social media marketing. Non sottovalutare questi piccoli trucchi e ricordati che possono cambiare le cose anche relativamente alla brand identity, alla brand position e in termini di aumento del traffico al tuo sito, visibilità e conversioni.

Emulare le fanpage di successo? È più facile di quanto pensi!

Analizzando numerose pagine Facebook, è possibile comprendere quanto sia importante “sfruttare” eventi noti, pubblicando post inerenti, completi di tag e hashtag. Per farti un esempio, durante le Olimpiadi di Sochi, Coca-Cola ha ospitato una competizione chiamata #CokeGames: ha ideato dei giochi ispirati alle Olimpiadi con in palio un buono regalo da 100 dollari… e sui social sono andati alla grande!

Hashtag

Uno dei migliori trucchi Facebook è quindi avvalersi di eventi importanti e usarli a proprio favore, aggiungendoci un po’ di creatività e un pizzico di originalità, e facendo trasparire la personalità e le peculiarità della propria azienda.

Oltre ad adottare questa semplice ma intelligente strategia, potresti usufruire dei post sulla pagina per chiedere l’opinione dei tuoi clienti riguardo la creazione di nuovi prodotti e/o servizi. Questa è una tattica usata da Skype, che pubblica più volte al giorno su Facebook, chiedendo agli utenti cosa ne pensano di alcune nuove funzionalità che potrebbero venire implementate sulla piattaforma. In questo modo, aumentano l’engagement della pagina e testano le loro idee prima di metterle in atto. Un doppio risultato molto interessante, non credi?

Social listeningPuoi anche fare come Starbucks: dai piani alti del brand sanno che le stagioni influenzano le scelte e l’umore di una persona. Perciò, si mettono nei panni dei fans e si impegnano a creare post che corrispondano alle loro sensazioni e al mood tipico della stagione in corso, motivando gli utenti e facendoli sorridere… ma anche portandoli alla condivisione.

Tra gli altri trucchi Facebook, semplici e comunque produttivi, usati da aziende note, troviamo anche:

1.Rispondere a tutti (ma proprio tutti!) i commenti (può essere un lavoro duro, lo sappiamo, ma funziona!);

2.Essere molto attivi… e pubblicare più che si può, senza però esagerare;

3.Condividere anche i post di altre aziende/siti, prediligendo i contenuti che interessano ai propri fans;

4.Usare lo storytelling e raccontare i retroscena della propria attività ai clienti;

5.Essere divertente: una persona che sorride è sempre un buon punto di partenza!!

Sfrutta la regola del “70/20/10” sulla tua pagina Facebook

Infine, sappi che uno dei trucchi Facebook che può fare la differenza nelle tue strategie di social media marketing è la regola del 70/20/10, usata da Intel per la brand building sul social. Di cosa si tratta? È molto semplice… è tutta una questione di percentuali!

La maggior parte dei contenuti di una pagina aziendale (70%) dovrebbe essere basata su brand e business, il che significa proporre informazioni davvero preziose per i followers/clienti. I contenuti condivisi da altre fonti rappresentano invece il 20% e il restante 10% è auto-promozionale. Quindi, ricapitolando:

70%: contenuti informativi su brand, prodotti e servizi (sono perfetti quelli presenti nel tuo blog aziendale);
20%: contenuti condivisi da altre pagine/siti;
10%: contenuti pubblicitari.

Ti stai chiedendo perché solo il 10% dei contenuti è dedicato alla vera e propria promozione?

La verità è che il 70% è parte dell’inbound marketing: con contenuti di qualità attrai potenziali clienti e, perciò, saranno loro a venire da te, senza che sia tu a cercarli o a proporre direttamente le tue offerte. Detto questo, ti consigliamo di usare al più presto i trucchi Facebook utilizzati dalle grandi aziende… Non te ne pentirai!