migliorare la seo on page con google

Migliorare la SEO on page

Tabella dei Contenuti

Alcuni suggerimenti per migliorare la SEO on page del tuo sito web

Con i tempi che corrono e il sempre più rapido avanzamento della tecnologia, è diventato indispensabile riuscire a essere fortemente competitivi nel mercato globale, proprio grazie all’utilizzo di Internet. Pertanto, avere un sito web ben ottimizzato rappresenta sempre un punto di forza.

Appurato ciò, diventa quindi importante riuscire a migliorare la SEO on page per incentivare le proprie visite online e farsi pubblicità: muoversi in questo senso permette di estendere il proprio bacino di clienti, persino al di fuori dei normali confini geografici. Scopri in questo articolo dedicato alcuni consigli utili per migliorare la SEO on page del tuo sito web!

Una breve premessa: che cos’è la SEO

Prima di vedere quali sono i principali consigli per una corretta ottimizzazione, bisogna dare una definizione alla parola SEO: si tratta dell’acronimo di Search Engine Optimization. Questo termine comprende una serie di strategie che consentono di migliorare il posizionamento di un sito nei risultati dei motori di ricerca.

In altre parole, aiutano ad aumentare la visibilità online e a farsi trovare più facilmente su Internet dai potenziali clienti. Per migliorare questo aspetto del proprio sito web, è utile seguire alcuni consigli semplici ma da non sottovalutare.

1. Crea contenuti originali e accattivanti

Il primo passo per migliorare la SEO on page è quello di creare contenuti qualitativi, ovvero articoli e pagine interessanti, originali e utili per il target di riferimento. Utilizza un linguaggio tecnico ma comunque semplice per la comprensione, insieme ad immagini di alta qualità: dei contenuti di questo tipo saranno sicuramente un ottimo modo per ottenere un risultato migliore all’interno dei motori di ricerca.

Inoltre, è molto importante che i contenuti presenti sul tuo sito siano aggiornati con costanza, rivedendo i testi in maniera periodica e inserendo le informazioni e i dati più recenti. In questo modo, potrai sempre offrire dei contenuti attuali ed esaustivi, un fattore che spinge l’utente a tornare a frequentare i tuoi spazi.

2. Cura l’attenzione per ogni dettaglio

Quando si vuole ottimizzare il proprio sito Internet e migliorare la SEO on page, è fondamentale non trascurare alcun particolare. Infatti, è essenziale che ogni pagina sia facile da navigare per gli utenti, che si carichi velocemente e che funzioni bene sia per la navigazione da dispositivi mobili che dal computer.

Questo permette di avere un sito user-friendly, la cui fruizione diventa piacevole per i potenziali clienti. In caso contrario, questi ultimi si rivolgeranno a siti le cui prestazioni risultano migliori. Fai attenzione a questo dettaglio!

3. Utilizza parole chiave e ottimizza i titoli

Una tecnica che viene sempre utilizzata per l’ottimizzazione SEO è l’impiego delle keywords all’interno dei testi. Queste keywords sono sostanzialmente i termini che i potenziali clienti usano su Google e in ogni testo si dovrebbero inserire quelle più inerenti all’argomento trattato e al settore di riferimento. Queste parole chiave, se utilizzate in maniera naturale e con frequenza, permettono di migliorare la SEO on page.

Aiutano quindi a far apparire una determinata pagina web tra i primi risultati di una ricerca su Internet. Anche i titoli sono fondamentali: questi devono sintetizzare il contenuto, avere al loro interno la parola chiave principale e attirare l’attenzione dell’utente.

4. Utilizza link e collegamenti interni ed esterni

Un altro buon modo di ottimizzare il proprio sito è quello di inserire link e collegamenti ad altre pagine interne o esterne. Utilizzando questo meccanismo, il sito apparirà più autorevole e professionale anche agli “occhi” di Google.

Infatti, i motori di ricerca danno priorità ai contenuti di valore per l’utente finale e, come abbiamo anticipato, i link provenienti da domini ad alta autorevolezza e ad alto traffico sono molto preziosi. L’analisi backlink è, quindi, fondamentale, poiché ti fornisce i dettagli sui domini di riferimento, compresi gli anchor text e la distribuzione degli IP.

5. Crea URL facili da ricordare

Un altro consiglio riguarda la creazione della URL, ossia del link di riferimento, l’indirizzo di ogni pagina web. L’indirizzo web dovrà essere chiaro, breve e contenere la parola chiave. Inoltre, è consigliabile trovarne uno facile da memorizzare e che includa anche possibilmente la keyword principale.

Eliminare le congiunzioni è una tattica utile per accorciare l’URL, così da renderlo più semplice e fare in modo che non venga troncato nei risultati di ricerca. Inoltre, se usi WordPress e metti la keyword all’interno del titolo del testo, il CMS potrà fare questo lavoro al posto tuo.

6. Usa le impostazioni “titolo pagina” e “descrizione”

Ogni pagina ha il proprio oggetto, testo e immagini: per renderle più facili da trovare separatamente nei motori di ricerca, è utile aggiungere un “titolo pagina” e una “descrizione” per ciascuna, all’interno dei quali è possibile inserire del testo pertinente. In questo modo viene incluso nei motori di ricerca come, ad esempio, Google.

7. Rendi le pagine facilmente accessibili

È importante assicurarsi sempre che le pagine – specie quelle più importanti! – siano facilmente raggiungibili con il minor numero di click possibili, preferibilmente uno o due. Questo perché più utenti leggono queste pagine, maggiore è la visibilità su Google.

Per fare sì che una pagina sia più accessibile è consigliato renderla una voce di menu oppure inserire un link nel testo della tua homepage: così facendo, ottimizzi il testo e puoi assicurare alle altre pagine una migliore raggiungibilità.

8. Mantieniti sempre aggiornato!

In questo settore è necessario mantenersi costantemente aggiornati: la SEO, infatti, è un campo in costate evoluzione e i motori di ricerca modificano i fattori che influenzano le pagine dei risultati. Rimanere sempre al passo con gli ultimi sviluppi ti rende maggiormente competitivo!

Un ultimo consiglio per migliorare la SEO on page del tuo sito

Infine, non dimenticare che lasciarti aiutare dai professionisti del settore è sempre una buona idea. Se sei alla ricerca di un team di esperti capaci, quello che devi fare è rivolgerti a SEO Siti Marketing. La nostra web agency di comunicazione a Modena è leader nel campo dell’ottimizzazione SEO e nella realizzazione di siti web e, con il nostro aiuto, potrai certamente raggiungere risultati eccellenti. Chiedi ai nostri professionisti altamente qualificati: potremo occuparci di migliorare la SEO on page del tuo sito e aiutarti a raggiungere più clienti. Cosa stai aspettando? Contattaci al più presto!