ricerca-google

Local SEO per la tua attività

Tabella dei Contenuti

Local SEO per la tua attività: di cosa si tratta?

Hai mai sentito parlare di local SEO? Sicuramente sì. In generale, questo concetto indica una strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) che permette alla tua attività di essere più visibile nei risultati di ricerca locali su Google.

Questa è la soluzione ideale se hai un’attività che vorresti promuovere all’interno del tuo territorio, posizionandola su Google a livello locale. Entriamo subito più nel dettaglio e andiamo a vedere di cosa si tratta, quali sono le caratteristiche e come fare per avere successo in questa attività.

La SEO per le tue attività di marketing

Come abbiamo anticipato in precedenza, la local SEO si presenta come un insieme di strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca, atte a posizionare un sito su Google a livello locale. Per intendersi, se avessi un pub a Milano (dove i pub non mancano!), grazie alla local SEO potrai farti trovare su Google da tutti coloro che cercheranno locali come il tuo proprio nella zona in cui ti trovi.

Queste tecniche potrebbero aiutarti a superare la concorrenza, facendoti apparire tra i primi risultati della ricerca di Google: infatti, ogni azienda con una sede fisica o operante in un’area specifica può sfruttare questo strumento. Queste strategie di ottimizzazione possono essere personalizzate e usate per diversi tipi di attività. Possono inoltre riguardare una o più città, un quartiere, una strada, regioni (ad esempio, hotel in Veneto) e specifici territori (ad esempio, alberghi in Versilia).

I primi passi: come funziona il posizionamento dei risultati su Google

Google utilizza complessi algoritmi per classificare in tempo reale un numero enorme di siti web. Questi algoritmi analizzano il vasto indice di Google e restituiscono una lista di risultati pertinenti alla ricerca effettuata dall’utente. Il posizionamento delle pagine nei risultati di ricerca dipende da fattori differenti, come ad esempio rilevanza, autorevolezza e popolarità, che sono spesso misurati attraverso i link in entrata.

Per determinare quali siti sono più adatti alla ricerca effettuata dall’utente, l’algoritmo esamina vari aspetti sia on-site che off-site, includendo tutti quelli ritenuti pertinenti. Successivamente, li ordina in base a criteri di rilevanza, assicurando che i risultati più utili compaiano nelle prime posizioni.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) ha un impatto diretto su questi fattori, migliorando la visibilità di un sito web e aumentandone il posizionamento nei risultati di ricerca. Quindi, un’adeguata strategia SEO consente di affinare gli elementi digitali chiave per ottenere una maggiore esposizione e intercettare più utenti interessati.

Ma come funzionano i risultati locali? Analizzando miliardi di ricerche, Google riesce a comprendere che, per determinate attività commerciali, gli utenti si aspettano risultati che siano in linea con la loro posizione geografica. Perciò, l’algoritmo di ricerca locale include un fattore di prossimità, che tiene conto della posizione dell’utente anche quando la sua ricerca non contiene riferimenti geografici espliciti, come ad esempio il nome di una città o la dicitura “vicino a me”.

Facciamo un esempio concreto: se cerchi “pizza a domicilio” dal tuo ufficio, Google mostrerà le pizzerie più vicine a quella posizione; se, invece, effettui la stessa ricerca da casa, otterrai risultati diversi. Questo avviene poiché il motore di ricerca comprende che la prossimità è un fattore determinante per il servizio richiesto. Con la diffusione sempre maggiore degli smartphone e l’aumento dell’accesso mobile a Internet, le ricerche locali sono diventate ancora più rilevanti: questo ha reso la local SEO un elemento cruciale per il successo di aziende che offrono prodotti o servizi in una determinata area geografica.

Le parole chiave che fanno la differenza per la local SEO

Quindi, alla luce di questo, cosa puoi fare? Quando si desidera posizionare il proprio sito a livello locale, bisogna usare keywords specifiche come, ad esempio, “ristorante Roma centro”, “bar lungomare Viareggio”, “pasticceria centro Milano”. Chiaramente, tutto dipende da dove sei, da che tipo di attività svolgi e dalla tua concorrenza.

Sarà quindi necessario fare un’analisi accurata di obiettivi, target, prodotto/servizio e competitor, e scegliere una lista di parole chiave ideali. Successivamente, le keywords selezionate si dovranno utilizzare per la creazione di testi, articoli di blog e molto altro.

Non solo parole chiave

Oltre all’uso delle keywords, le strategie di local SEO richiedono l’uso di strumenti importanti per la geolocalizzazione, come ad esempio Google My Business e Google Maps. Nel primo caso sarà opportuno realizzare un profilo accurato e provvisto di tutti i dettagli, dall’indirizzo fisico a quello del sito web.

Sarà molto utile, inoltre, anche incorporare la mappa di Google all’interno del proprio sito, magari nelle pagine “Contatti” o “Dove siamo”. Entrambi gli strumenti proposti dal motore di ricerca sono utilissimi per chi vuole sfruttare appieno le tecniche di local SEO.

Altri suggerimenti da seguire

Per posizionarsi bene a livello locale è buona norma inserire la località in diverse parti del proprio sito web, dall’indirizzo delle pagine alle immagini. È utile inserire il proprio sito anche su directory e portali tematici locali, nonché puntare su un’ottima strategia di link building.

Naturalmente, non si dovranno mettere da parte tutte le altre operazioni che consentono di ottimizzare un sito per i motori di ricerca. Tra queste operazioni troviamo quelle che riguardano la velocità di caricamento e l’usabilità delle pagine del proprio sito web.

Local SEO: i giusti passi per ottenere i migliori risultati

Come avrai compreso, per posizionarsi a livello locale è fondamentale fare diverse mosse. Facendo ogni passo nel modo giusto e usando le più efficaci parole chiave potrai comunicare efficacemente con Google. Il motore di ricerca capirà che la tua attività è relativa o pertinente a specifiche città, quartieri, strade e regioni e, di conseguenza, andrà ad inserirla nei risultati della ricerca dei tuoi potenziali clienti.

Se stai cercando dei professionisti del campo, richiedi al più presto il nostro servizio di posizionamento SEO: contatta il team di esperti di SEO Siti Marketing, la web agency di Modena esperta nella consulenza SEO e nella realizzazione di siti web, per avere subito un preventivo gratuito. Con il nostro supporto potrai fare uso di soluzioni totalmente personalizzate e realizzate in base alle tue necessità. Così facendo, potrai ottenere dei risultati eccellenti in termini di posizionamento SEO. Chiedici una mano per posizionare il tuo business a livello locale: useremo per te le migliori strategie di local SEO!